I nostri figli e i computer: regole per genitori

In questo articolo parleremo delle regole stilate dalla Polizia Postale per tutti quei genitori che hanno bambini spesso attaccati a computer, smartphone e tablet. In particolare, oramai l’oggetto dei desideri dei nostri ragazzi è lo smartphone e possedere uno smartphone vuol dire essere costantemente connessi a internet.

Ci troviamo di fronte a un periodo storico in cui la tecnologia è diventata padrona indiscussa del mondo, tant’è che si inizia già dalle scuole elementari ad utilizzare questi apparecchi elettronici.

Di seguito, la lista delle regole che tutti i genitori dovrebbero seguire per tutelare i propri figli da possibili rischi:

  • Condividere computer, tablet o smartphone insieme ai nostri bambini, poiché dovranno rendersi conto che non si tratta di un giocattolo.
  • Evitare che i nostri figli si iscrivano a social network sotto falsa identità. Consigliare loro di non condividere e pubblicare online dati personali e controllare la creazione dei loro profili, nel caso in cui avessero l’età giusta per farlo.
  • Far capire loro che creare account con profili falsi è un reato e si tratta di furto d’identità.
  • Controllare gli interessi dei nostri ragazzi quando sono in rete e ricordiamo loro che qualunque video o immagine pubblichino non potrà essere cancellata.
  • Suggeriamo ai nostri figli di non rispondere a messaggi su Facebook o Whatsapp nel caso in cui provengano da persone sconosciute o contengano linguaggi volgari, violenti e inappropriati.
  • Chiedere di leggere i messaggi ricevuti insieme, in modo da evitare qualsiasi tipo di problema, anche a livello penale.
  • Cercare di stabilire un giusto periodo di tempo per stare su internet. Evitare computer, tablet o smartphone mentre si mangia, parla o dorme, poiché questi strumenti tecnologici creano molta dipendenza.
  • Verifichiamo in maniera periodica che cosa contenga il dispositivo, sfogliando la cronologia.
  • Installare dei software che possano impedire l’accesso da parte dei nostri figli a siti web indesiderati.
  • Spiegare ai nostri piccoli che compilare moduli online o registrarsi a qualche sito potrebbe essere pericoloso. Se desiderano farlo, dovranno chiedere il nostro aiuto, in modo da proteggere i dati con password difficili da individuare.
  • Non permettiamo in alcun modo alla nostra progenie di utilizzare la nostra carta di credito senza chiederci il permesso, né per comprare oggetti né per scaricare musica, video o giochi che violino il diritto d’autore.

Oppure hai ancora dubbi e semplicemente vuoi approfondire l'argomento? Contattami liberamente, senza alcun impegno, per un preventivo gratuito di consulenza personalizzata.

Nella sessione studiata su misura per te sarò a tua completa disposizione fornendoti risposte chiare, immediate e precise.

Consulenze telefoniche o per posta elettronica prevedono un costo.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.
Alessio Arrigoni - CONSULENTE INFORMATICO
POSTA: info@alessioarrigoni.it
PRIVACY | P.I. 02752540134