A
LESSIO
A
RRIGONI
consulente informatico
HOME
BIO
SERVIZI
PORTFOLIO
BLOG
EBOOK
FAQ
CONTATTI
Cerca nel blog
Cosa
Dove
Tutte le categorie
Programmazione
Sicurezza informatica
Recensioni
Social network
Mondo mobile
Mondo Windows
Economia e impresa
Software - Hardware
E-mail Marketing
Web marketing
Posizionamento SEO
Backup e trattamento dati
Internet e diritto d'autore/legislazione
Database
Comunicare sul web
Sviluppare un sito internet
Reti e intranet
Navigazione web sicura
Categorie
Programmazione (5)
Sicurezza informatica (166)
Recensioni (11)
Social network (36)
Mondo mobile (10)
Mondo Windows (19)
Economia e impresa (8)
Software - Hardware (30)
E-mail Marketing (6)
Web marketing (57)
Posizionamento SEO (17)
Backup e trattamento dati (14)
Internet e diritto d'autore/legislazione (9)
Database (1)
Comunicare sul web (60)
Sviluppare un sito internet (57)
Reti e intranet (42)
Navigazione web sicura (49)
Ricerca per Tags
Windows Server 2003
Router
Access
web writing
Spam
Firma digitale
POP3
Backup
Firewall
intranet
Word
App
Phishing
controllo remoto
sql server
Hard disk
Windows XP
Motori di ricerca
Skype
posta elettronica
Social media marketing
Bluetooth
RAM
database
server
gestionale auto
social media
Android
Antivirus
VOIP
Crittografia
chiavetta USB
Motherboard
extranet
e-mail marketing
SOS PC
Problemi con il PC/SERVER? Vai al sito dedicato all'assistenza.
La conservazione della PEC a fini legali
Anche se non ne ho mai parlato, mi sembra doveroso spendere due parole in merito al discorso PEC (posta elettronica certificata) e al suo utilizzo. Per ulteriori approfondimenti sull’argomento vi consiglio di rivolgervi ad un legale, lui sicuramente saprà ...
Leggi tutto ...
I rischi nell’utilizzo di software contraffatto
Esattamente come per i film o i file audio, il software per computer è una proprietà intellettuale di colui che l'ha creato. L'uso del software senza l'esplicita autorizzazione del produttore o dell'editore è illegale, qualunque ...
Leggi tutto ...
La mail aziendale può essere controllata?
È notizia di qualche giorno fa la sentenza della corte europea dei diritti dell'uomo che rende legittimo il licenziamento di un dipendente, da parte del datore di lavoro, per l'uso della mail aziendale per scopi privati e non legati all'attivit&agra ...
Leggi tutto ...
Creative Commons: le varie licenze
Internet è la nostra fonte per cercare ispirazione, sia che si tratti di scrivere un articolo per il nostro blog o che ricerchiamo contenuti da inserire nelle pagine istituzionali all'interno del nostro sito internet. Inevitabilmente andiamo a finire sui si ...
Leggi tutto ...
2 giugno 2015, normativa cookie: cosa devo fare per il mio sito?
Lo scorso 2 giugno è entrato in vigore un nuovo provvedimento del garante della privacy in merito all’utilizzo dei cookie nei siti internet, ma l’impressione è che molti non si siano ancora messi in regola!!! Che cosa riguarda la normativa? ...
Leggi tutto ...
Perché usare software non contraffatto
Chi di noi non si è mai posto questa domanda? Ma soprattutto chi di noi non ha o non mai avuto sul proprio computer software craccato o copiato?Cominciamo col dire che chi utilizza software contraffatto oltre a commettere un reato si espone a numerosi rischi con le cons ...
Leggi tutto ...
Le responsabilità legali dei contenuti di un sito web
Argomento spesso dibattuto quello delle responsabilità dei contenuti di un sito web.Nel caso in cui il gestore del sito web è colui che pubblica i contenuti è presto detto e la questione non si pone nemmeno. Ma nel caso in cui le due entità non siano la stessa persona o ...
Leggi tutto ...
Cercare immagini prive di copyright su Google
Recentemente su Google Immagini è stata introdotta un’importante funzionalità destinata a filtrare le immagini sotto licenza creative commons (di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo), ossia riutilizzabili. Sul web circolano pa ...
Leggi tutto ...
Creative commons: il diritto d'autore delle opere digitali
Quando acquistiamo un libro o cd musicale sappiamo tutti che stiamo comprando un qualcosa soggetto a diritto d'autore e siamo ormai abituati che non ci pensiamo più nemmeno.Così come andiamo sul web ormai è prassi comune copiare da una parte per incollare dall'altra con ...
Leggi tutto ...
1
... attendere, prego ...
Alessio Arrigoni - CONSULENTE INFORMATICO
POSTA:
info@alessioarrigoni.it
PRIVACY
| P.I. 02752540134
Questo sito usa cookie di terze parti per fini statistici. Continuando con la navigazione presti il tuo consenso.
Leggi normativa