Come possiamo aumentare la sicurezza dei nostri dati

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Come possiamo aumentare la sicurezza dei nostri dati

Esistono delle semplici ma sane abitudini che possono contribuire a migliorare la sicurezza delle informazioni memorizzate nel nostro computer.

Iniziamo col dire su come è possibile limitare l'accesso ai nostri dati da parte di terzi

Coloro che possono, in maniera lecita o illecita accedere fisicamente al nostro computer sono facilmente identificabili, come ad esempio i componenti della propria famiglia, nel caso del computer di casa, o, nel caso del computer dell'ufficio, i colleghi, gli addetti alle pulizie.

Mentre è molto più difficile identificarli quando siete collegati a internet. In questo contesto i rischi sono molto superiori, in quanto un computer collegato a internet è esposto a qualsiasi genere di attacco proveniente dalla rete.

Però, anche qui per difendersi, come sempre, basta adottare alcune semplici regole dettate dal buon senso. Vediamole.

Bloccare il computer quando ci assentiamo

Quando ci assentiamo dal computer blocchiamolo in maniera tale che al successivo accesso è necessario reinserire la password accedervi, o anche più semplicemente facciamo in modo che quando parte lo screen saver al successivo accesso sia necessario inserire la password.
In quei pochi minuti che abbandoniamo la nostra postazione un computer senza password è vulnerabile a chiunque voglia danneggiare i nostri dati.

Connettersi a internet solo quando necessario

Lo sappiamo tutti, la connessione ad internet continua è una gran comodità, però è anche vero che così facendo siamo anche molto più esposti ai rischi della rete.

Adottare le opzioni più restrittive di sicurezza

Sia i browser di navigazione che i client di posta elettronica permettono di adottare delle opzioni per dare una migliore fruizione del software rendendolo più funzionale per le nostre esigenze.
Ma adottare talune opzioni può abbassare il livello di sicurezza. È quindi importante trovare il giusto peso tra funzionalità del software e sicurezza.
Ma i rischi alle nostre informazioni non arrivano solo da utenti malintenzionati, ci sono anche rischi legati ad eventi inaspettati a cui non possiamo sottrarci.

Collegare il nostro computer ad un UPS

Da non sottovalutare sono i rischi legati alla mancanza di alimentazione da parte della rete elettrica e i danni che può provocare. La mancanza di alimentazione proprio mentre è in corso la scrittura dati sull'hard disk può danneggiarlo in maniera irreversibile, rendendo molto difficile il recupero dati.
È quindi opportuno collegare il nostro computer ad un gruppo di continuità per scongiurare il rischio di spegnimenti inaspettati. Ma non solo, l'ups ci preserva anche da eventuali sbalzi di corrente. Pensateci, è una spesa di poche decine di Euro, ma che potrebbe farcene risparmiare molti di più anche in termini di tempo.

Eseguire dei backup periodici

È una sana e buona abitudine eseguire dei backup periodici dei nostri dati per prevenire l'eventuale perdita, dovuta non solo per malfunzionamenti o per attacchi informatici, ma anche per cancellazioni accidentali.

Il backup lo possiamo fare su DVD, hard disk esterni, o su nas, questo a seconda della mole di dati da archiviare. La frequenza dovrà essere tanto maggiore quanto più frequentemente modifichiamo i nostri dati.

Spero che dopo la lettura di questo articolo abbiate un maggiore riguardo alla sicurezza dei vostri dati e se avete bisogno di una consulenza non esitate a contattarmi!!!!

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Il compito del software antivirus

Leggi tutto...
Il software antivirus, è un software installato come servizio che lavora in background, quindi sempre attivo, il cui compito è quello di identificare e bloccare, rendendoli inoffensivi ...

Bancomat e prepagate, come prevenire le truffe

Leggi tutto...
L'utilizzo della moneta elettronica è in costante crescita perché è un sistema di pagamento che consente di ridurre il contante che ci portiamo appresso, o comunque permette a qualsiasi ora del giorno ...

La firma digitale e la cifratura dei propri dati

Leggi tutto...
Cifrare i dati è un buon metodo per proteggere le informazioni sensibili dalla lettura da parte di persone non autorizzate. Cosa è la cifratura? In termini molto semplici, la cifra ...

Phishing e social engineering

Leggi tutto...
Una regola base del web per prevenire qualsiasi tipo di attacco o violazione della privacy è di non fornire informazioni sensibili, a meno che non si è sicuri dell'identità ...

L'importanza della sicurezza informatica

Leggi tutto...
Sicuramente tutti noi avremo sentito parlare di clonazione di carte di credito, di computer attaccati da virus e via discorrendo e magari ne siete stati vittima proprio voi.La miglior difesa da questo ...

La sicurezza nella tecnologia Peer To Peer

Leggi tutto...
L’utilizzo della tecnologia “Peer To Peer”, ovvero P2P, è da tempo diventato di uso comune tra gli utenti internet, essa però presenta molti rischi sia da un punto di ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...