La nostra sicurezza on-line: guida all'uso

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. La nostra sicurezza on-line: guida all'uso

Avete mai visto pubblicato il vostro indirizzo di posta elettronica in internet a vostra insaputa? O peggio ancora il numero di telefono? Oppure avete mai avuto la sensazione che il vostro computer fosse spiato?

Oggi in questo breve articolo voglio dare delle linee guida basilari per approcciarsi ad internet in maniera sicura.

Perché dovrei essere il bersaglio di un attacco informatico?

Questa è un atteggiamento molto comune fino a quando non si viene colpiti veramente provocando problemi sul computer e, soprattutto, prendendo possesso dei nostri vari account in internet.

A causa di questo luogo comune, molti non pensano alla sicurezza online.

La realtà, purtroppo, è ben diversa: la maggior parte dei cyber-criminali infatti non è assolutamente interessata a violare i computer della CIA o di altre organizzazioni potenti perché non fanno attività illegali tanto per vantarsi, ma proprio per rubare informazioni che possono portare soldi nelle proprie tasche.

Siamo tutti più o meno sensibili ad attacchi informatici.

Un computer in internet può essere usato da una persona esterna per svolgere le proprie attività illecite, per spiare le nostre movimentazioni finanziarie o quello che facciamo sui vari social.

Chi sono i criminali di internet?

Alcune delle minacce online possono provenire da piccoli hacker con non hanno grandi abilità, ma cercano solo di diffondere virus o programmi di cattura usando banali guide per principianti ricercabili anche su internet.

Molto spesso sono adolescenti o studenti universitari che giocano a fare gli hacker per spaventare gli amici più ingenui e meno capaci o comunque provano piacere a spiare persone vicine per futili motivi.

Ben più pericolosi sono i criminali professionisti che davvero cercano di rubare soldi tramite truffe, o di carpirci dati estremamente sensibili come password.

In altri casi, un computer può servire come copertura per svolgere attività illecite. così da non essere intercettati.

Si può pensare ai criminali informatici come una versione elettronica della malavita organizzata.

Che cos'è un Hacker?

Anche se in giro circolano libri scadenti che parlano di hacker come fossero maghi e anche se molti si vantano di essere hacker solo perché sanno aprire il codice di una pagina web, questa figura non è né mitologica né comune.

Il termine "hacker" indica, in senso generale, una persona che lavora con il computer ed è capace di programmare, sperimentare, scrivere e modificare codice.

Gli hacker possiamo classificarli in due grosse categorie.

Quelli che hanno finalità malevole che tentano di arrecare danno per specularci sopra di cui dobbiamo avere timore e dobbiamo difenderci, e quelli che lo fanno con l’intento di testare bug nella sicurezza dei sistemi informatici.

Quindi il termine hacker non è esclusivamente riconducibile ad un criminale, tutt’altro. Spesso le grosse organizzazioni volutamente si rivolgono a loro per verificare la bontà della sicurezza dei loro sistemi.

Come si ruba una password?

Per evitare che ciò avvenga dovremmo evitare password banali riconducibili a noi come il nome della mamma seguita dalla data di nascita, il nostro nome seguito dall’anno corrente o cose similari. Le password devono essere delle sequenze casuali di caratteri alfanumerici con incluso qualche carattere speciale, della lunghezza di almeno otto caratteri.

Dovrei avere paura quando si sente parlare di hacker dai media?

Assolutamente no.

Quando un giornale parla di sicurezza online raccontando vicende ed imprese come quelle di Anonymous, sicuramente si tratta di operazioni che hanno l'obiettivo di colpire la reputazione di grandi società e organizzazioni.

Hacker come quelli di Anonymous usano i social network per fare un sacco di rumore, lanciando minacce e comunicati di grande effetto.

Stesso discorso vale per quei cyber-bulli che si vantano di poter entrare nei computer di chiunque-

Quelli di cui bisogna preoccuparsi sono i cyber-criminali più silenziosi, che non fanno proclami ed attaccano senza preavviso.

Che cos'è il Phishing?

Uno degli strumenti a disposizione dei criminali informatici di tutto il mondo è il phishing che non è un virus ma il tentativo di carpirci dati sensibili tramite l’inganno.

Non ci vuole un elaborato software o virus per ottenere informazioni su un utente se esso può facilmente essere ingannato.

Il phishing è basato sullo strumento più comune di internet: l'Email.

Basta creare una pagina web finta identica a quella di un qualunque istituto bancario e poi scrivere un messaggio in cui è scritto “devi confermare il tuo account”, “accedi a questa pagina ed inserisci la password”, per carpire le credenziali.

Ancora più semplicemente si può inviare un messaggio a tante persone dove chiedere soldi con promesse di vincere grosse somme oppure per pagare qualcosa che non è mai stato comprato.

Per proteggersi dal phishing non ci sono programmi particolari, ci vuole solo buon senso.

Può un sito web infettare il mio computer o rubare informazioni?

Assolutamente sì, molti siti internet sono creati soltanto per installare virus sui pc di utenti ignari, per comunicare finti problemi di virus, per installare toolbar spia, per costringere l'utente a cliccare su un banner o iscriversi a servizi di spam.

Un antivirus con protezione in tempo reale e un antimalware dovrebbero proteggere contro questi siti.

Conclusioni

Spero ora che dopo la lettura di questo articolo siate più diligenti nell’utilizzo di internet, e come solito se avete problemi col pc non esitate a contattarmi!!!

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

L'importanza dell'utilizzo di software antivirus e antimalware

Leggi tutto...
I software antivirus e antispyware hanno proprio il compito di individuare e bloccare software malevoli come i virus e gli spyware che rappresentano la peggiore minaccia alle informazioni memorizzat ...

Essere consapevoli della sicurezza informatica

Leggi tutto...
Certamente avremo sentito parlare di numeri di carte di credito rubati e virus informatici dannosi. Forse ne siamo stati vittima noi stessi. Una delle migliori difese contro queste minacce, è ...

I fondamenti della nostra sicurezza informatica

Leggi tutto...
Vista la tale diffusione di internet come mezzo di comunicazione è quanto mai scontato parlare anche di sicurezza informatica e di cosa debbano sapere i normali utenti della rete per difender ...

Come infettare il computer attraverso la posta elettronica

Leggi tutto...
I virus sono i più antichi parassiti noti all'uomo, spesso portatori di malattie terribili e mortali. Con l’avvento dell’informatica, i programmatori furono tanto spiritosi da ...

Cosa fare e cosa non fare nell'uso quotidiano del pc

Leggi tutto...
I computer sono oggi indispensabili strumenti sia per il lavoro che per usufruire di tanti servizi online nella vita di tutti i giorni, relativamente semplici da usare, ma tuttavia da tenere con cur ...

Phishing: una minaccia sempre più insidiosa

Leggi tutto...
Oggi voglio parlare dell’argomento phishing basandomi su una situazione che ho vissuto in prima persona, e che solo la mia naturale diffidenza mi ha permesso di non cascarci. Il phishing, co ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...