I pro e contro di usare password semplici o complesse

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. I pro e contro di usare password semplici o complesse

Quando ci si iscrive a un nuovo servizio online, la questione più annosa è la scelta della password. Parole troppo semplici non vengono accettate dalla maggior parte delle piattaforme e sono facilmente intuibili dagli hacker. Se ogni anno avvengono migliaia di violazioni o di tentativi di violazioni la colpa è in gran parte da attribuire agli utenti che scelgono come chiavi di sicurezza il nome della propria mamma o figlio o la combinazione “qwerty” (la password più utilizzata al mondo, stando agli ultimi dati disponibili).

Scegliere tra una password facile e una password complessa è sempre molto complicato. In molti prediligono le prime: si ricordano con maggiore semplicità e permettono un accesso immediato ai servizi online. Negli ultimi anni, però, maggiore è la consapevolezza di usare password complesse: anche se difficili da ricordare, sono molto più sicure e gli strumenti utilizzati dagli hacker per decifrare la chiave di sicurezza sono praticamente inutili.

Kaspersky, azienda specializzata in soluzioni per la sicurezza informatica, ha portato avanti negli ultimi mesi una ricerca per scoprire le abitudini degli utenti quando si tratta di scegliere le proprie password. I risultati sono molto interessanti e fotografano una situazione particolare: gli utenti sono alla ricerca di una soluzione che coniughi la sicurezza delle password complesse con la facilità d’utilizzo delle chiavi semplici da ricordare. E questa soluzione sta in un gestore di password.

I risultati della ricerca Kaspersky

Gli utenti sono coscienti della necessità di adottare password complesse, soprattutto per alcuni tipi di servizi online: come conti bancari (63%); applicazioni per il pagamento, tra cui e-wallet (43%); piattaforme per gli acquisti online (41%). Allo stesso tempo, quasi il 40% degli utenti ha difficoltà nel ricordare le password difficili e sono obbligati a farne il ripristino. Altro problema che riguarda le password lunghe è il metodo di archiviazione: il 51% afferma di utilizzare delle strategie poche sicure, mentre il 23% le scrive su un block notes!!!.

Hacker all’attacco

Molte delle persone intervistate segnala anche un aumento dell’attività degli hacker. Il 17% ha dovuto fronteggiare una violazione del proprio account: quelli maggiormente presi di mira sono i profili di posta elettronica (41%), social network (37%), conti bancari (18%) e acquisti online (18%). I pirati informatici prendono di mira soprattutto gli utenti che utilizzano la stessa password per tutti gli account online (sono il 10% degli intervistati).

Come risolvere il dilemma tra password semplici vs password complesse

Per proteggere i propri profili online l’unica scelta possibile è creare delle password complesse. Meglio ancora se si tratta di passphrase. Logicamente si ha il problema di dover ricordare delle chiavi di sicurezza così lunghe, ma esiste una soluzione molto semplice da utilizzare: i gestori di password. Si tratta di programmi e applicazioni che memorizzano tutte le credenziali di accesso dei servizi a cui siamo iscritti e utilizzano la crittografia per metterle al riparo dagli attacchi degli hacker. La maggior parte dei gestori di password sono gratuiti e possono essere scaricati direttamente da internet.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Il clickjacking come funziona e come difendersi

Leggi tutto...
Non sempre le truffe o le attività illecite avvengono tramite malware e virus. Siamo abituati a pensare che ogni truffa perpetrata sulla rete abbia a che fare con campagne phishing o con viru ...

Cosa mette in pericolo la nostra privacy

Leggi tutto...
Internet è un grande mezzo di comunicazione e tanti sono i servizi gratuiti che ci vengono offerti. Ovvio che nessuno fa nulla per niente ed in qualche modo deve esserci un ritorno economic ...

Una utility per proteggere le chiavette USB

Leggi tutto...
Le chiavette USB soni un dispositivo di memorizzazione ampiamente utilizzato per lo scambio e la condivisione di file. Ma attenzione che i virus sono sempre in agguato. Si perché ci sono vi ...

Il pericolo dell’Universal Plug and play (UPnP)

Leggi tutto...
Molti router, supportano il protocollo UPnP (Universal Plug&Play). UPnP consente alle applicazioni in esecuzione nell'ambito della rete locale di richiedere al router l'apertura di una o ...

Decalogo per la sicurezza dei dati on-line

Leggi tutto...
Quando navighiamo in internet spesso non pensiamo alla sicurezza dei nostri dati, eppure ogni volta che utilizziamo internet stiamo mettendo a rischio la nostra privacy. In rete esistono diversi mod ...

I segnali che il nostro PC è stato infettato da un virus

Leggi tutto...
La sicurezza del nostro computer, così come degli altri dispositivi elettronici, deve essere uno dei principali obiettivi. Al giorno d’oggi è molto facile imbattersi in rete in u ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...