I server DNS

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. I server DNS

Ogni server DNS (Domain Name System) si fa carico di tradurre gli indirizzi mnemonici digitati nella barra degli indirizzi del browser in indirizzi IP.

Questa particolare operazione si chiama risoluzione del nome a dominio ed è necessaria per stabilire qual è il sistema, collegato alla rete Internet, che eroga un servizio (per esempio il sistema sul quale è installato il server web utilizzato per pubblicare online uno specifico sito).

Infatti ad ogni dispositivo collegati a Internet è associato un indirizzo IP (una sequenza numerica), che è decisamente poco usabile e difficile da ricordare, mentre i nomi parlanti lo sono decisamente di più. Scopo del DNS è proprio quella di fare questa associazione.

Ogni dispositivo collegato direttamente alla rete Internet, infatti, utilizza un indirizzo IP pubblico, raggiungibile da qualunque altro sistema a sua volta collegato a Internet.

I server DNS conservano, all'interno di appositi record, l'associazione tra indirizzi mnemonici e IP (nel formato IPv4 e/o IPv6).

Quando si scrive qualunque indirizzo nella barra del browser, si innescano una serie di eventi che permettono di raggiungere il server di destinazione corretto:

  • Viene in primis verificato il contenuto del file HOSTS memorizzato sul sistema locale. In questo modo si controlla se l'utente abbia impostato manualmente un'associazione tra indirizzi mnemonici specifici e IP.
    Questo meccanismo è utile, per esempio, quando si fosse allestito un nuovo sito web ma non si fossero ancora aggiornati i record DNS pubblici.
    Inserendo nel file HOSTS, ad esempio, INDIRIZZO_IP_SERVER terzolivello.nomedominio.it, il browser interpellerà il server web in ascolto su INDIRIZZO_IP_SERVER chiedendogli di erogare terzolivello.nomedominio.it (anche quando tale dominio non fosse presente nei record DNS pubblici).
  • Dopo la verifica del contenuto del file HOSTS si passa alla cache del resolver DNS del sistema operativo.
    Se la corrispondenza tra indirizzo IP fosse già nota a livello locale non si proseguirà oltre.
  • Viene quindi interrogato il server DNS definito dall'utente nelle impostazioni dell'interfaccia di rete sul sistema locale oppure quello impostato a livello di modem router.
    Quando l'utente non avesse impostato l'utilizzo di alcun server DNS specifico, la macchina locale è generalmente configurata per ottenere, via DHCP, l'indirizzo IP del server DNS da interrogare. Il server DHCP è di solito automaticamente abilitato sul modem router e il modem router, per default, è configurato in maniera tale da ricevere dall'operatore di telecomunicazioni scelto dall'utente i DNS da usare e da comunicare ai client.
  • Se il server DNS non conoscesse l'IP corrispondente all'indirizzo mnemonico specificato, allora verrà attivato un meccanismo ricorsivo: si comincia interrogando uno dei server root nel dominio di primo livello, si ottiene il server che lo gestisce, si procede a un'interrogazione nel dominio di secondo livello fino a raggiungere il server autorevole (detto anche server autoritativo) per il nome a dominio d'interesse.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.
Categoria: Reti e intranet
Tags: server, Router

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Utilizzo e significato del comando Ping

Leggi tutto...
Il ping è un’utilità che si trova su tutti i computer, che funziona a riga di comando e permette di comunicare con qualsiasi dispositivo in rete. Si tratta del metodo più ...

Il modello ISO/OSI nelle reti informatiche

Leggi tutto...
L’Open System Interconnection (OSI) è uno standard per reti di calcolatori promosso dall’International Organization for Standardization (ISO) che definisce la struttura logica del ...

La intranet di Microsoft

Leggi tutto...
Lavorare in ufficio in tempi rapidi e su una vasta mole di dati, organizzati in base alle proprie esigenze è quanto offre una moderna intranet aziendale, i vantaggi si evidenziano nella produ ...

Come scoprire chi usa illegittimamente la rete wi-fi altrui

Leggi tutto...
Le reti wi-fi oramai sono presenti pressoché in tutti gli uffici o nelle nostre abitazioni, dato che sempre più persone oltre ad avere un computer fisso utilizzano anche pc portatili, ...

Protocolli di posta elettronica: differenza fra POP3 e IMAP

Leggi tutto...
POP3, Post Office Protocol, è lo "storico" protocollo con cui, dagli albori della rete, la maggior parte degli utenti ha scaricato i messaggi di posta elettronica dai server del for ...

Le reti informatiche

Leggi tutto...
Che si tratti di pochi computer in un piccolo ufficio o di centinaia di computer in una grossa azienda, oggi la comunicazione tra computer non è più un problema grazie alle reti inform ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...