La sicurezza nella tecnologia Peer To Peer

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. La sicurezza nella tecnologia Peer To Peer

L’utilizzo della tecnologia “Peer To Peer”, ovvero P2P, è da tempo diventato di uso comune tra gli utenti internet, essa però presenta molti rischi sia da un punto di vista della sicurezza del nostro sistema, ma anche dal punto di vista legale in merito alla violazione del copyright dei dati scambiati.

Che cosa è il P2P?

Il P2P è una tecnologia che permette agli utenti internet, di poter condividere i propri file con altri. E quale mezzo migliore come Internet per poter condividere musica, film e tanti altri tipi di file. Un esempio di applicazione di questa tecnologia è l’Emule, ed è anche forse il più conosciuto. Ma questa tecnologia, come pochi sanno, introduce seri rischi alla sicurezza dei propri dati.

Quali sono i rischi introdotti dalla tecnologia “P2P”?

  • Installazione di codici malevoli: indipendentemente dall’applicazione P2P adottata, è difficile se non impossibile stabilire a priori l’affidabilità della sorgente dei dati. Di conseguenza al momento del download si potrebbero scaricare, oltre ai file richiesti, anche dei codici malevoli, del tipo: virus, trojan, spyware, ecc…, infettando così il sistema.
  • Esposizione di informazioni sensibili o personali: usando le applicazioni P2P, si concede la possibilità ad altri utenti di avere accesso al proprio computer. Malintenzionati potrebbero guadagnare accesso a nostri dati personali senza il nostro consenso.
  • Predisposizione agli attacchi: le applicazioni P2P richiedono di aprire nuove porte al sistema operativo o al firewall per poter scambiare dati. Per questo motivo il computer si trova ad essere maggiormente esposto ad attacchi da parte di malintenzionati che potrebbero sfruttare le vulnerabilità delle applicazioni P2P.
  • Riduzione/Negazione del servizio: l’attività di File Sharing incrementa sia la mole di traffico scambiato e sia il carico di lavoro del nostro computer. Si potrebbero perciò verificare seri rallentamenti di ogni attività e di navigazione Internet.
  • Potenziale violazione del copyright: i file disponibili sulle reti P2P possono includere software piratato, materiale provvisto di copyright o materiale di carattere pornografico/pedofilo. Se si effettua il download, anche inconsapevolmente, di questo tipo di materiale, si potrebbe incorrere in sanzioni o in serie azioni legali. Il rischio è ancor più elevato se il computer fa parte di una rete aziendale, in quanto oltre ai rischi legati prettamente alla sicurezza informatica, sia l’utente e sia la società potrebbero essere ritenuti responsabili.

Si possono limitare i rischi?

Il miglior consiglio, in assoluto, sarebbe quello di evitare di usare le applicazioni P2P. Nel caso non se ne possa fare a meno, si raccomanda almeno di adottare le seguenti precauzioni:

  • Mantenere aggiornato l’antivirus: i programmi antivirus riconoscono e proteggono il computer dalla maggior parte dei virus conosciuti. Il problema, comunque, risiede nel fatto che giorno per giorno compaiono nuovi tipi versioni di virus; per questo è di vitale importanza mantenere aggiornato il proprio programma antivirus.
  • Usare un personal firewall: un buon personal firewall, ci potrà aiutare a tenere sotto controllo sia il traffico in entrata che in uscita. Pertanto è d’obbligo tenere attivato quello di Windows e caldamente raccomandato di adottarne anche uno hardware.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Attacchi DOS ovvero denial of service

Leggi tutto...
La notizia di un attacco di tipo DOS, o più in generale di un attacco informatico, effettuato contro un sito web molto conosciuto suscita sempre un grande clamore anche fra i non addetti ai l ...

Smominru mette a rischio le criptovalute

Leggi tutto...
Per dimensioni e consistenza, è una delle più pericolose botnet “viste” in giro negli ultimi mesi. Forte del suo mezzo milione di dispositivi zombie (ma il numero è ...

Decalogo per la sicurezza dei dati on-line

Leggi tutto...
Quando navighiamo in internet spesso non pensiamo alla sicurezza dei nostri dati, eppure ogni volta che utilizziamo internet stiamo mettendo a rischio la nostra privacy. In rete esistono diversi mod ...

Antivirus gratuiti per smartphone e tablet

Leggi tutto...
L'anno che si è appena concluso ha sancito il boom dei virus per smartphone e tablet. E come del resto lo è per i pc, il sistema operativo obiettivo dai malintenzionati è ...

I segnali che il nostro PC è stato infettato da un virus

Leggi tutto...
La sicurezza del nostro computer, così come degli altri dispositivi elettronici, deve essere uno dei principali obiettivi. Al giorno d’oggi è molto facile imbattersi in rete in u ...

Proteggere il nostro PC dai pericoli della rete

Leggi tutto...
Ogni PC è al sicuro da malware, truffe online e pericoli del web fino a che non viene collegato a internet ed apre connessioni con l'esterno. Dal browser del PC, così come da ogni ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...