Linee guida nella scelta dell’antivirus

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Linee guida nella scelta dell’antivirus

Ormai l’antivirus è diventato un elemento importante nella nostra quotidianità, se consideriamo che siamo immersi da oggetti tecnologici che potrebbero essere attaccati in qualunque momento.

Prima di approfondire le caratteristiche che un buon antivirus deve possedere, proviamo a dargli una definizione anche se, per la sua utilità, quasi tutti sappiamo di cosa stiamo parlando.

L’antivirus, è un software funzionante su un computer che può rilevare appunto i virus e bloccarne gli effetti dannosi.

I virus informatici possono anche essere definiti in altro modo: malware, adware, backdoor, BHO, dialer, fraudtool, hijacker, keylogger, LSP, rootkit, spyware, trojan, worm.

Considerata poi l’evoluzione continua che hanno le tecniche di costruzione di un codice virale, dobbiamo anche tenere conto che il nostro antivirus non può fermarsi al solo rilevare ed eliminare un eventuale minaccia.

Non deve soltanto, quindi, proteggere il nostro computer dalle minacce esistenti, quali attacchi cibernetici, Advanced Persistent Threat (APT), botnets, DDoS attack, phishing, scams, social engineering o spam.

Il virus deve poter essere identificato e a questo solo il nostro antivirus può aiutarci. Il nostro software deve intervenire, identificare e rimuovere il virus. Questo ci concede di sicuro una maggiore sicurezza informatica.

La prima cosa, quindi, che in un buon antivirus non può mancare è un motore per la scansione disco euristico.

Quest’ultimo può rilevare se in un file eventualmente esistono particolari sequenze di bit che potrebbero rappresentare un sintomo di codice nocivo. Dobbiamo sempre ricordare che questo tipo di antivirus, però, non ha l’efficacia della protezione ed affidabilità di un antivirus tradizionale che invece riesce a riconoscere un’impronta nota.

La scansione tradizionale per questo motivo spesso genera falsi allarmi o anche denominati falsi positivi che svolgono l’importante compito di chiamare all’attenzione dell’utente un possibile rischio a cui è stato esposto il nostro apparato tecnologico.

Con il termine antivirus comprendiamo l’insieme di più parti differenti ed indipendenti fra loro. Abbiamo innanzitutto il file delle firme (che contiene le firme dei virus conosciuti e permette il funzionamento di tutti gli altri componenti), il file binario (ricerca il virus all’interno dei file del nostro computer).

Comprende anche il file binario che è caricato in memoria quando il sistema si avvia e resta in esecuzione fino a quando non spegniamo il nostro computer. Questo attiva l’antivirus ogni volta che un file viene creato o modificato e controlla se il computer possa essere infettato. Infine l’antivirus contiene un file binario che aggiorna il file delle firme e tutti gli altri suoi componenti. La sua esecuzione è periodica e costante.

Caratteristiche di un buon antivirus

Vediamo ora le caratteristiche e funzionalità che dobbiamo cercare in un buon antivirus. Esse possono principalmente essere suddivise in due gruppi.

Le funzionalità di base riguardano la scansione in tempo reale dei file e quella della memoria, la scansione degli allegati di posta elettronica (molto pericolosi se consideriamo che molte truffe avvengono tramite la posta elettronica), la verifica dell’integrità del settore di boot, del Master Boot Record (MBR) e dei file di sistema durante la fase iniziale di avvio dello stesso, ancora la possibilità di creare dischetti di emergenza che possano ripristinare, in occasioni particolari, il sistema ed il rilascio del produttore di costanti aggiornamenti del file delle firme.

Il secondo gruppo di caratteristiche del nostro antivirus riguarda quelle più avanzate. Con questo termine vogliamo comprendere quelle funzionalità che facilitano l’uso del prodotto o il suo aggiornamento, tuttavia non hanno influenza sulla sua efficacia.

È possibile isolare file infetti che il prodotto non riesce a ripulire, effettuare aggiornamenti tramite Internet, possiamo programmare scansioni del file system ed intervalli regolari.

In più, abbiamo la possibilità di una distribuzione centralizzata degli aggiornamenti e la presenza di una guida che sia capace di dirci quale tipo di virus abbiamo incontrato (che si tratti di cavalli di troia o altri) e ci elenchi le sue caratteristiche.

Ma come funziona il nostro antivirus?

Uno dei suoi funzionamenti più diffusi consiste nella ricerca nella memoria Ram o all’interno di un file presente nel nostro PC di uno schema che caratterizza ogni virus. Ciascun virus è composto da un codice che può essere localizzato come una stringa di byte che viene dunque rilevata dall’antivirus.

Dobbiamo comunque sempre tenere a mente che il software antivirus ha dei limiti, è per esempio in grado di eliminare solo i virus che riconosce, non quelli nuovi (che possono anche non essere ancora stati scoperti). C’è anche da dire che esso può intercettarli solo quando questi hanno infettato in qualche modo il nostro computer. Dunque, se il virus non riesce ad essere eliminato, verrà isolato il file in questione ed eventualmente potrebbe anche essere eliminato.

Senza contare che, come abbiamo detto, spesso l’antivirus intercetta anche file o programmi che in realtà infetti non sono (falso positivo), è quindi esposto anche all’errore.

Per tutelarci da qualunque attacco virale, conviene documentarsi sulle caratteristiche e tipologie di virus ed antivirus, evitare (per quanto sia possibile) di scaricare file eseguibili e di navigare su siti sospetti. Ancora bisogna guardarsi dall’aprire allegati di posta elettronica provenienti da indirizzi sconosciuti perché il nostro computer potrebbe essere in pericolo.

Ricordiamo, infine, di tenere sempre aggiornati i nostri antivirus così che possano garantirci almeno quella sicurezza.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

I furti d'identità: come prevenirli

Leggi tutto...
Il furto dell’identità o l’uso improprio di un’identità personale è un crimine che potrebbe causare serie conseguenze sia di carattere emotivo che finanziario. ...

Cosa mette in pericolo la nostra privacy

Leggi tutto...
Internet è un potente mezzo di comunicazione che ci offre una moltitudine di servizi, molti dei quali gratuiti. Purtroppo la privacy è un po' il prezzo da pagare per beneficiare di ...

Come evitare di cadere nei tranelli del phishing

Leggi tutto...
Oggi avere un conto corrente online è diventata una prassi molto diffusa a tantissime persone. Tuttavia bisogna anche aggiungere che i conti correnti online sono soggetti al rischio di infilt ...

Una falla nella sicurezza di whatsapp

Leggi tutto...
Whtsapp la popolare applicazione di messaggistica istantanea, divenuta così popolare da far scomparire quasi del tutto gli sms, presenta una grave vulnerabilità in tema di sicurezza.Secondo ultime ana ...

Proteggere la nostra privacy su internet

Leggi tutto...
É divertente cercare il proprio nome in internet sui vari motori di ricerca e vedere cosa si trova, ma può anche essere preoccupante se si pensa che quello che viene trovato, può ...

Come ripulire completamente un PC infettato

Leggi tutto...
L'arma migliore per la sicurezza del proprio computer è sempre la prevenzione e il buon senso. Facendo un breve riepilogo delle minacce informatiche principali che possono insidiare la si ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...