È veramente indispensabile pubblicare quotidianamente sul proprio blog?

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. È veramente indispensabile pubblicare quotidianamente sul proprio blog?

Invidiabilmente per la loro regolarità ci sono blog che pubblicano quotidianamente un articolo. Ma questo significa che dobbiamo farlo anche noi sul nostro blog?

Dunque, premettiamo che le considerazioni che vengono fatte nel presente articolo valgono sia per i blog personali che per quelli aziendali. Detto questo, possiamo rispondere ni.

Un vantaggio in termini di visibilità

È una buona abitudine pubblicare spesso e soprattutto con regolarità perché ciò contribuisce a migliorare il posizionamento nei risultati delle ricerche sui motori. Infatti ogni volta che pubblichiamo dei contenuti diamo in mano ai motori di ricerca nuovo materiale sui cui gli utenti possono effettuare delle ricerche.

In più una elevata frequenza di pubblicazione fa vedere ai motori di ricerca che il nostro blog è attivo.

Senza ombra di dubbio più spesso pubblichiamo più in fretta riusciremo a migliorare i risultati nelle ricerche.

Quali altri vantaggi?

Oltre all'indubbio vantaggio in termini di visibilità pubblicare giornalmente aiuterà anche a:

- Migliorare la nostra autorevolezza come blogger.
- Aumentare il traffico di visitatori verso il nostro sito.
- Ottenere contatti dalle aziende che cercheranno la nostra consulenza e professionalità. Questo è anche lo scopo per cui facciamo tutto questo.

Questi risultati si ottengono anche non pubblicando necessariamente tutti i giorni, ma è chiaro che più spesso lo facciamo tanto prima arriviamo allo scopo.

Un impegno da mantenere

Pubblicare quotidianamente è un impegno non da poco che richiede una pianificazione.

Inoltre abbiamo il tempo nella nostra giornata per dedicarci alla scrittura di un nuovo articolo? Ma scrivere non è tutto, quello che scriviamo è un valore aggiunto?

In altre parole siamo in grado di produrre ogni giorno contenuti che siano di qualità? Perché se dobbiamo farlo tanto per scrivere qualcosa non avrebbe senso, e anziché migliorare la nostra autorevolezza otteniamo l'effetto contrario.

Sarebbe solo una certificazione che produciamo contenuti scadenti.

In alternativa se decidiamo di delegare, abbiamo scelto un bravo blogger? E soprattutto abbiamo le risorse economiche per sostenere un tale onere?

Come decidere?

Quindi, come dovremmo comportarci? Dobbiamo pubblicare quotidianamente come se fosse un quotidiano o no?

Prima di illustrarvi una serie di domande a cui rispondere per aiutarvi nella decisione iniziamo col dire che la priorità è la produzione di contenuti di qualità. Meglio meno spesso ma di qualità piuttosto che spesso ma a scapito della qualità.

- Abbiamo almeno un'ora al giorno da dedicare alla stesura di un articolo di una lunghezza minima?

- Siamo in grado di produrre contenuti di qualità?

- Sappiamo scrivere in un buon italiano

- Siamo a conoscenza delle novità che potrebbero interessare i nostri lettori?

- Ci piace scrivere?

- Abbiamo una sufficiente padronanza dell'argomento?

- Abbiamo abbastanza originalità per trovare argomenti sempre nuovi di cui parlare?

- Sappiamo dove andare a prendere spunto per i nostri articoli e dove reperire le immagini da allegare?

- Abbiamo uno stile di scrittura accattivante, capace di coinvolgere e non che fa addormentare davanti allo schermo del computer?

- Una volta pubblicato il nostro articolo, abbiamo il tempo per farlo conoscere sui vari social network?

- Abbiamo il tempo per rispondere agli eventuali commenti dei nostri lettori?

Conclusioni

Prima di tutto come sempre vale la qualità, a seguire ci vuole la costanza di produrre regolarmente articoli che siano in grado di dare un valore aggiunto.

A questo punto non mi resta che augurarvi un buon blog e se avete bisogno di una consulenza per l'apertura del vostro blog non esitate a contattarmi!!!!

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Imparare a gestire i commenti negativi: consigli utili

Leggi tutto...
Quando si ha un profilo su un social network capita che si ricevano critiche o commenti negativi.Che fare allora di fronte ad un commento negativo?La cosa assolutamente da non fare è cancellarlo perch ...

Decalogo per il business writing

Leggi tutto...
Abbiamo un sito web sito aziendale, un e-commerce o un blog, ci mettiamo l'anima per cercare di dare il più possibile visibilità creando contenuti di qualità che pubblichiam ...

Gli errori più comuni del business writing – parte II

Leggi tutto...
Dopo avere detto nella prima puntata quali sono gli errori più comuni vediamo di capire quest'oggi perché si fanno questi errori e come li possiamo evitare. Le cause Inade ...

Cosa sono i social media

Leggi tutto...
Ne sentiamo tanto parlare, chi interagisce sul web inconsapevolmente ne fa uso, ma sappiamo veramente cosa sono? Ve lo dico subito.Per social media, si intendono tutti quei mezzi che vengono adottati ...

Come creare contenuti di qualità per il proprio sito internet

Leggi tutto...
È inutile girarci intorno, la migliore strategia per essere visibili è la creazione di contenuti di qualità. Si sa sul web la concorrenza è spietata, ma uno dei sistemi ...

Cosa non deve mancare nei nostri contenuti web

Leggi tutto...
Ormai è risaputo che il pilastro su cui si basano i nostri contenuti web è la loro qualità, perché solo attraverso di essa possiamo trasmettere valore ai nostri lettori. ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...