Miti da sfatare in tema di sicurezza informatica

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Miti da sfatare in tema di sicurezza informatica

Ci sono delle credenze popolari in tema di sicurezza informatica che possono influenzare negativamente il nostro comportamento quando siamo collegati a internet. Conoscere cosa è vero e cosa è falso ci permetterà di proteggerci meglio.

Da dove nascono queste credenze comuni?

Non ci sono delle motivazioni vere e proprie. Possono essersi formate sia per mancanza di adeguata informazione e sia sulla base di errate supposizioni.

Come ogni credenza, questa viene trasmessa da un individuo all'altro solitamente perché sembra abbastanza credibile da sembrare veritiera.

Perché è importante conoscere cosa è vero e cosa è falso?

Pur non costituendo delle minacce dirette, queste credenze possono far trascurare le abitudini di ciascuno per quanto riguarda la sicurezza ed infondere in ciascuno di noi false sicurezze.

Quali sono le credenze comuni e qual è la verità?

  • Avere un software antivirus e un firewall ci mette al sicuro al 100%. In verità: gli antivirus e i firewall sono elementi importanti per proteggere le proprie informazioni, tuttavia, nessuno di essi garantisce, da solo, la protezione da un attacco. La soluzione migliore per diminuire il rischio consiste nel combinare queste tecnologie con buone abitudini relative alla sicurezza che mai vanno dimenticate perché l’avere questi dispositivi non ci deve far sentire in una botte di ferro immune da attacchi.
  • Una volta che ho installato un software, non devo fare più nulla. Anche questa è una falsa credenza da sfatare perché, qualsiasi software, essendo opera di esseri umani, ha delle imperfezioni e delle vulnerabilità che possono essere sfruttate da dei malintenzionati per effettuare un attacco. Per questo è importante verificare periodicamente che il produttore non abbia rilasciato le cosiddette "patch" e installarle immediatamente specie se risolvono delle manchevolezze di sicurezza. Se previsto dal software, come nel caso di tutti i prodotti di casa Microsoft, si consiglia di abilitare l'opzione di aggiornamento automatico. Gli aggiornamenti non devono essere visti come un’operazione fastidiosa, ma come un’operazione fondamentale per la sicurezza del nostro dispositivo. Tanto è vero che a partire dalla versione otto di Windows l’operazione avviene automaticamente in background senza che noi c’è ne accorgiamo.
  • Non c'è niente di importante nel mio computer, non ho niente da proteggere. In verità, un aggressore ha sempre l'interesse a raccogliere sempre più dati personali su di noi e sui nostri corrispondenti, come ad esempio i nostri indirizzi di posta elettronica, per sfruttarli per i propri fini illegali, come l'invio di spam. Un ulteriore pericolo è rappresentato dalla possibilità che un aggressore possa prendere il controllo del nostro pc e che lo utilizzi per effettuare degli attacchi ad altri utenti o società lasciandoci poi invischiati in cause legali.
  • Gli aggressori attaccano solo gente con i soldi o in possesso di notizie riservate. Falsa anche questa affermazione in quanto, tutti noi possiamo diventare vittima di un furto di identità. Gli aggressori cercano sempre di mascherare la loro identità, potrebbero usare i nostri dati per scopi illeciti.
  • Quando improvvisamente il computer rallenta, significa che è vecchio e deve essere sostituito. Se il computer diventa improvvisamente lento conviene investigare che non ci siano programmi nascosti che sono stati installati da un malintenzionato per prendere il controllo del nostro PC e compiere degli attacchi.

Questo è quanto, ora spero che con lettura di questo articolo abbiate una maggiore consapevolezza nell’utilizzo del vostro dispositivo.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Come difendersi dalle estorsioni online

Leggi tutto...
La rottura di un dispositivo o un malfunzionamento qualsiasi, l’intrusione di virus o malware, possono compromettere gravemente il futuro utilizzo dei nostri dati. Ecco perché è ...

Il phishing

Leggi tutto...
Il phishing è un tentativo di frode attivato mediante internet che ha lo scopo di carpire informazioni personali a cui solo noi abbiamo accesso come ad esempio l’username, la password, ...

Consigli utili per la sicurezza dei dati in azienda

Leggi tutto...
Ecco alcuni semplici accorgimenti per la sicurezza dei dati in azienda. 1 - Scegliere password complesse e cambiarle regolarmente Scegliere le password che non contengano informazioni personali. ...

Chain letters ovvero le catene di Sant’Antonio

Leggi tutto...
Le "chain letters" meglio conosciute come "catene di Sant’Antonio" sono dei fenomeni molto conosciuti da chiunque possieda una casella di posta elettronica. Queste e-mail p ...

Scegliere password impossibili da scoprire

Leggi tutto...
Per comprendere come scegliere una password che sia estremamente sicura e praticamente impossibile da scoprire anche per un hacker di talento, bisogna fare un discorso inverso e guardare a tutti gli ...

Come infettare un computer via posta elettronica

Leggi tutto...
I virus sono i più antichi parassiti noti all'uomo, spesso portatori di malattie terribili e mortali. Con l'invenzione dei computer, i programmatori furono tanto spiritosi da copiare ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...