Essere consapevoli della sicurezza informatica

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Essere consapevoli della sicurezza informatica

Certamente avremo sentito parlare di numeri di carte di credito rubati e virus informatici dannosi. Forse ne siamo stati vittima noi stessi. Una delle migliori difese contro queste minacce, è essere consapevoli dei rischi, conoscere la terminologia base, e che cosa possiamo fare per proteggerci.

Cos'è la sicurezza informatica?

Sembra che ora tutte le attività quotidiane ruotino intorno a computer e Internet: la comunicazione (email, cellulari), l'intrattenimento (film digitali, mp3), il trasporto (sistemi elettronici dell'automobile, i sistemi GPS), acquisti (negozi on-line, carte di credito), medicina (attrezzature e documentazione medica) e la lista va oltre. Quanto della nostra vita quotidiana si affida alla tecnologia? Quanto delle nostre informazioni personali sono memorizzate sul proprio computer o sul sistema di qualcuno altro?

La sicurezza informatica ha il compito di proteggere le informazioni evitando, rilevando e rispondendo agli attacchi.

Quali i rischi?

Ci sono molti rischi, più o meno gravi. Fra questi i più pericolosi sono i virus, che possono compromettere l'intero disco rigido del nostro pc, alterare i nostri files, permettere a qualcun'altro di usare il nostro computer per attaccarne altri, o rubare le informazioni sul nostro conto bancario o della nostra carta di credito. Purtroppo, non vi è garanzia al 100%, neppure adottando le migliori precauzioni, che non si possa diventare vittima di un attacco, ma ci sono alcune misure che si possano prendere per minimizzare le probabilità.

Come fare per proteggersi?

In primo luogo per proteggersi è importante riconoscere i rischi e avere un minimo di conoscenza della terminologia connessa:

  • Codice cattivo. Questa categoria include virus, worms, e Trojan horses. Anche se di solito sono termini usati scambievolmente, essi hanno caratteristiche uniche.
  • Virus. Questo tipo di codice cattivo richiede un'azione dell'utente per infettare il nostro computer. Questa può avvenire aprendo un allegato di una mail o visitando una particolare pagina Web.
  • Worms. I Worms si propagano senza intervento dell'utente. La loro caratteristica è quella di saper sfruttare una vulnerabilità del software per infettare il computer e di propagarsi poi via e-mail o in rete. L'autopropagazione automatica li distingue dai virus.
  • Trojan horses. Un programma Trojan Horse, o cavallo di Troia, è un software che sostiene essere una cosa mentre in effetti fa qualcos’altro di diverso alle spalle, come del resto ha fatto il vero cavallo di Troia della storia. Per esempio, un programma che reclami di rendere più veloce il nostro computer ma che in realtà apre un canale di trasmissione che permette l'intrusione di un malintenzionato.

Hacker, attacker, o intruder. Questi termini sono attribuiti a persone che cercano di sfruttare le debolezze del software e dei sistemi di elaborazione per proprio interesse. Anche se le loro intenzioni sono nella stragrande maggioranza dei casi benigne e motivate solo dalla curiosità, dalla semplice sfida di essere in grado di violare un sistema informatico, le loro azioni sono tipicamente violazioni ai sistemi che sfruttano.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Glossario di sicurezza informatica

Leggi tutto...
È un tema divenuto di grande attualità quello della sicurezza informatica, questo soprattutto grazie al notevole aumento di dispositivi collegati ad internet e alla loro varietà ...

Cryptolocker: come combattere il virus che prende in ostaggio i file

Leggi tutto...
Con aggressività e tossicità stanno infettando i computer di singoli, aziende ed enti pubblici. Si chiamano cryptovirus e rappresentano il nemico più insidioso attualmente in ci ...

Il phishing

Leggi tutto...
Il phishing è un tentativo di frode attivato mediante internet che ha lo scopo di carpire informazioni personali a cui solo noi abbiamo accesso come ad esempio l’username, la password, ...

Gli antivirus gratuiti senza pubblicità

Leggi tutto...
Su tutti i computer è necessario un antivirus come misura minima di sicurezza per proteggersi da malware, virus informatici e infezioni provenienti dal web. Molti sono gli antivirus gratuit ...

Migliorare la sicurezza informatica nelle PMI

Leggi tutto...
Quando si parla di sicurezza informatica la maggior parte delle PMI pensa: “non siamo abbastanza grandi, famosi o forti per poter essere delle potenziali vittime di un attacco hacker”. Q ...

Ransomware: come evitarli

Leggi tutto...
Un tempo considerata come una tecnica di attacco principalmente rivolta al grande pubblico, gli attacchi ransomware si stanno oggi aggressivamente rivolgendo contro le agenzie governative e le azien ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...