Differenza fra le unità di misura nel calcolo della velocità di internet

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. Differenza fra le unità di misura nel calcolo della velocità di internet

Parlando di come calcolare la reale velocità di internet, è necessario cercare di capire quale unità di misura viene adottata. Il problema di fondo molto spesso sta nella confusione che si fa spesso tra due tipi di unità di misura: il megabit ed il megabyte, che sono due cose ben distinte con due ordini di grandezza ben differenti.

Per esempio, quindi, quando si legge la pubblicità di un fornitore ADSL/fibra, si potrebbe trovare la scritta "velocità fino a 100 Mbps" oppure “fino a 1 Gbps”, che potrebbe trarre in inganno. Si potrebbe pensare che Mbps sta per "megabyte al secondo", che significa una velocità di download di un file fino a 100 MB al secondo o fino a 1 GB, il che è alquanto improbabile.

Spesso sentiamo slogan pubblicitari del tipo "fino a 100 Mega" oppure “fino a 1 Giga”; senza specificare se si tratta di byte o bit. Iniziamo col dire che la b minuscola in Mb è molto diverso rispetto alla B maiuscola in MB. Infatti Mb sta per Megabit, mentre MB sta per MegaByte che sono due misure con due ordini di grandezza completamente differenti.

Per capire la differenza tra Megabit e MegaByte conviene partire dalle unità di misura base, ossia il bit e byte. Un byte è composto da 8 bit, per cui possiamo dire che un byte è 8 volte più grande di un bit ossia 1 byte = 8 bit.

Di conseguenza, un megabyte è 8 volte più grande di un megabit, ossia 1 megabyte equivale a 8 megabit. Viceversa, un Megabit (Mb) è uguale a 0,125 MegaByte (MB).

 Secondo la tabella di conversione tra byte e bit abbiamo:

  • 1 Byte = 8 Bit
  • 1 Kbyte (KB) = 1024 Byte = 8192 Bit
  • 1 Megabyte (MB) = 1024 Kbyte = 8192 Kbit (Kb)
  • 1 Gigabyte (GB) = 1024 Megabyte (MB) = 8192 Mbit (Mb)

Tornando all'esempio prima citato, una linea avente velocità fino a 100 Megabit è capace di scaricare al massimo 100 MB diviso 8, cioè a 12,5 MegaByte al secondo.

Questo è il motivo per cui è molto importante capire la differenza tra megabit e megabyte: per evitare false illusioni, e rimanere delusi di aver firmato per un contratto che è otto volte peggio di quanto si pensava, ma anche soprattutto per capire bene di cosa stiamo parlando.

La distinzione tra Megabit (Mb) e MegaByte (MB) sta tutta nella lettera b, che è minuscola se si parla di megabit al secondo (Mbps) e maiuscola se si parla di Megabyte (MBps).

Perché esistono bit e byte?

Andando a scoprire un po' di storia informatica, bit e byte non sono diversi solo per il tipo di misurazione, ma anche per lo scopo della loro esistenza.

In teoria, i byte servono a misurare le capacità di memorizzazione degli hard disk o più genericamente degli spazi di archiviazione (e si arriva quindi al Gigabyte GB o al Terabyte TB) mentre bit e megabit sono l'unità per misurare la velocità di una connessione internet.

Non a caso tutti gli strumenti come Speedtest che misurano la velocità della connessione usano come unità di misura il bit.

Anche per questo, oltre che per ovvi motivi di marketing, tutte le aziende che forniscono la connessione internet pubblicizzano il loro servizio parlando di Megabit per secondo.

Comunque sia, anche dopo questo calcolo, la velocità di download potrebbe comunque non arrivare al numero pubblicizzato (è un valore puramente teorico in condizioni ideali), a causa di elementi variabili come la distanza dalla centrale, la quantità di utenti connessi in quel momento e via discorrendo.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

Breve guida sulle reti informatiche

Leggi tutto...
Ormai tutti quanti abbiamo a che fare con una rete informatica, tuttavia è molto probabile che nella nostra testa ci sia un po' di confusione sulla loro strutturazione e sul loro funziona ...

Le differenze fra modem e router

Leggi tutto...
Modem e router, due termini ci cui ne sentiamo spesso parlare in materia di internet. Ma sappiamo realmente la differenza che intercorre fra i due dispositivi? Ma soprattutto sappiamo a cosa serve l ...

Perchè dovrei mettere un server nella mia rete aziendale?

Leggi tutto...
Sono molte le intranet aziendali che ne sono prive, molto spesso la causa è economica, ma sul lungo periodo questo investimento iniziale viene ampiamente ripagato, perché un server permette la condivi ...

La differenza fra Megabit e Megabyte, come non cadere in errore

Leggi tutto...
Quando si fa riferimento alla capacità di un collegamento dati e, quindi, alla velocità massima per il trasferimento dei dati, come unità di misura si utilizzano i Megabit per s ...

I segnali che il nostro router è sotto attacco

Leggi tutto...
Il nostro router è uno dei dispositivi meno protetti spesso per negligenza o per scarsa conoscenza del dispositivo, ma anche per mancanza di consapevolezza dei rischi a cui può essere ...

Il modello ISO/OSI nelle reti informatiche

Leggi tutto...
L’Open System Interconnection (OSI) è uno standard per reti di calcolatori promosso dall’International Organization for Standardization (ISO) che definisce la struttura logica del ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...