I più comuni errori di sicurezza informatica commessi quotidianamente

  1. Alessio Arrigoni
  2. Blog
  3. I più comuni errori di sicurezza informatica commessi quotidianamente

I nostri dispositivi non saranno mai sicuri al 100% dagli attacchi hacker, o meglio lo sono solo nel momento in cui sono spenti e staccati dalla rete elettrica. Nemmeno se aggiorniamo costantemente l’antivirus e se usiamo diversi programmi per la sicurezza informatica. E la colpa è solo nostra. Spesso, infatti, usando il PC o il telefono commettiamo degli errori banali che ci espongono ai virus.

Uno degli errori più comuni e anche più pericolosi è quello di usare la stessa password su più servizi. Gli utenti per comodità usano le stesse credenziali sia per la posta elettronica che per i profili social. In questo modo se un hacker riuscisse a rubare la password che utilizziamo per accedere a un servizio online riuscirà ad accedere a tutti gli altri profili. E potrà rubare ogni nostra informazione, compresi i dati della nostra carta di credito. Oppure potrà usare la nostra identità per le sue azioni illegali in rete. Anche usare una password facile da decifrare, come il nostro nome, è un errore da non commettere.

Non usare un blocco schermo

Computer e smartphone offrono diverse soluzioni per bloccare lo schermo. Dal classico PIN allo scanner per le impronte digitali. Spesso gli utenti per fare prima disattivano questo servizio e sbloccano il dispositivo semplicemente premendo un tasto o passando con il dito sopra lo schermo. La velocità, come sempre, in sicurezza informatica si paga con l’affidabilità. Se non proteggiamo l’accesso chiunque potrà usare il nostro PC o smartphone e rubare così tutte le nostre informazioni.

Non usare l’autenticazione a due fattori

L’autenticazione in due passaggi è il sistema migliore per proteggere ogni nostro profilo web. In questo modo anche se l’hacker riuscirà a scoprire la nostra password non potrà accedere alle nostre informazioni. Poiché per completare il login ci verrà inviato un SMS o un link via posta elettronica. E se noi non confermiamo, l’accesso verrà bloccato. Negli sistemi di home banking è divenuta la prassi questo tipo di autenticazione.

Attenzione ai social

Condividere le nostre informazioni sui social network è divertente ma è anche molto pericoloso. Evitiamo di pubblicare troppi dati riservati su Facebook, Twitter o Instagram. Se siamo in vacanza, per esempio, non scriviamolo sui social. Spesso i ladri usano questi canali per capire qual è il periodo migliore per svaligiare un’abitazione. Attenzione alle foto dei bambini pubblicate sui social media. Spesso gli hacker le usano per generare delle truffe nei nostri confronti.

Reti Wi-Fi libere

Per migliorare la nostra sicurezza dovremo evitare il più possibile di utilizzare delle connessioni pubbliche. Il Wi-Fi presente nelle stazioni, aeroporti o negozi, è un comodità, tuttavia rappresenta uno dei nascondigli preferiti dagli hacker che le utilizzano per infettare smartphone e rubare i dati degli utenti.

L'autore

Mi sono laureato in informatica presso l'università degli studi di Milano. Da sempre mi occupo di informatica e programmazione.
Da qualche anno sono diventato un blogger e collaboro con alcune testate on-line.
Ho al mio attivo anche alcune pubblicazioni on-line.

Ti potrebbe anche interessare

Leggi le ultima novità dal blog.

I pro e contro dei servizi e-mail gratuiti

Leggi tutto...
Sono sempre più gli ISP che offrono account di posta elettronica gratuiti. La creazione e la gestione di una casella di posta gratuita è estremamente semplice.Quali sono i pro nell'utilizzo di una cas ...

Non solo password per la nostra sicurezza

Leggi tutto...
Le password sono il mezzo di autenticazione più comune per proteggere le informazioni, ma non sempre da sole sono in grado di garantire un adeguato livello di sicurezza. Perché le pa ...

Le catene di Sant'Antonio

Leggi tutto...
Sappiamo tutti cosa sono le catene di Sant'Antonio nel mondo reale, ma dobbiamo sapere che anche nel mondo di internet esistono.In particolare le catene di Sant'Antonio non sono altro che mail partite ...

Cosa mette a rischio la sicurezza del nostro sito internet

Leggi tutto...
Il sito web di un’azienda può essere il punto di inizio per penetrare all’interno di essa, conoscerne gli asset tecnologici, dedurne l’alfabetizzazione media del personale; ...

Il phishing

Leggi tutto...
Il phishing è un tentativo di frode attivato mediante internet che ha lo scopo di carpire informazioni personali a cui solo noi abbiamo accesso come ad esempio l’username, la password, ...

I pro e contro di usare password semplici o complesse

Leggi tutto...
Quando ci si iscrive a un nuovo servizio online, la questione più annosa è la scelta della password. Parole troppo semplici non vengono accettate dalla maggior parte delle piattaforme ...

Articoli recenti

Leggi le ultima novità dal blog.

Social media: come scegliere i canali giusti per promuovere la tua attività

Leggi tutto...
I social media sono uno strumento fondamentale per molte attività, ma scegliere i canali giusti è essenziale per massimizzare i risultati. Non tutti i social sono adatti a ogni tipo di ...

Intelligenza artificiale: i pro e i contro

Leggi tutto...
Tema molto dibattuto in questi ultimi tempi: l’intelligenza artificiale. Argomento di grande rilevanza nella società odierna, che suscita sia entusiasmo che preoccupazione. Da un lato, ...

Cosa sono i dati basati su SSD ?

Leggi tutto...
Le SSD (acronimo di solid state drive, o unità di memoria a stato solido) sono delle unità di memoria particolarmente popolari nel mondo dei giocatori di videogiochi. Essendo i videogi ...

Perché utilizzare una VPN per l'accesso al cloud ?

Leggi tutto...
Il 2020 ha visto un enorme aumento del crimine informatico. Sebbene le persone non andassero in ufficio a causa delle preoccupazioni relative al COVID-19, molti si sono trovati inclini a maggiori ri ...

Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli ?

Leggi tutto...
Errori comuni nell’archiviazione dei dati: quali sono e come evitarli? Siamo nell’era digitale in cui di dati e le informazioni sul web sono una componente chiave di qualsiasi tipo di ...

Consigli sulla sicurezza: come il vostro computer potrebbe compromettersi nel momento peggiore

Leggi tutto...
La sicurezza del proprio dispositivo è oggi qualcosa a cui si deve prestare una particolare attenzione. La rete è invasa da sempre più pericoli, in grado di compromettere i vost ...